Pasta alla puttanesca

 


Non so di preciso da dove viene il nome puttanesca, ma è una delle paste che preferisco. So solo che qualche giorno fa il mio compagno, che, ormai lo sapete, fa lo chef, non sapeva cosa cucinare come piatto del giorno e, mentre scorrevamo un po' i social, ci è capitata questa ricetta e così, lui l'ha proposta al ristorante dove lavora, io ho dovuto prepararla perché me ne era venuta voglia!😂


PASTA ALLA PUTTANESCA

INGREDIENTI

500 g di pasta (di solito si usano gli spaghetti, ma noi abbiamo usato i cavatappi)

2 barattoli di polpa di pomodoro a pezzi

2 peperoncini

3 o 4 spicchi d'aglio

5 o 6 acciughe sott'olio

60 olive taggiasche oppure olive verdi e nere

1 tazzina di acqua

4 cucchiai di olio evo

sale q.b.

parmigiano grattugiato q.b. (facoltativo)

acqua per cuocere la pasta

1 cucchiaino di capperi sotto sale (facoltativi)


In una padella dai bordi alti o in un saltapasta fate scaldare l'olio evo, unite gli spicchi d'aglio e fateli dorare.

Nel frattempo lessate la pasta in una pentola di abbondante acqua salata per 2 minuti meno del tempo indicato sulla confezione.


Unite le acciughe nella padella e fatele cuocere finche non saranno diventate una crema.


A questo punto aggiungete la polpa di pomodoro (se vi piacciono, anche i capperi dissalati), il peperomcino e l'acqua e fate cuocere 15 minuti circa.


Togliete gli spicchi d'aglio aggiungete le olive leggermente schiacciate e proseguite la cottura per altri 5 minuti, assaggiate e regolate di sale.


Unite la pasta e saltate per 2 o 3 minuti.


Disponete in 4 piatti, (cospargete di parmigiano se vi piace) e servite.


Buon Appetito!

Commenti

Post popolari in questo blog

Spaghetti alle vongole a modo nostro

Cipolle caramellate in salsa teriyaki

Tortei di patate