I pepi del mondo (parte 1)

 


Avete mai pensato a quanti tipi di pepe esistono? mi ricordo che mia. madre usava il pepe nero, bianco, verde, rosa o un mix di tutti e 4, Invece, oggi, anche semplicemente nei banchi dei supermercati più forniti, se ne possono trovare decine di tipi, sia per bacca, che per provenienza geografica. per questo ho deciso di iniziare con voi un viaggio alla scoperta dei pepi del mondo.


I PEPI DEL MONDO

In questo primo post parleremo in generale della storia e dei diversi tipi di pepe, poi ci addentreremo nelle varie tipologie, scoprendone anche gli usi.

Il pepe è una bacca che si ricava da una famiglia di piante rampicanti perenni originaria dell'India, di cui la più importante è il piper nigrum, che produce pepe bianco, pepe verde e pepe nero; un'altra specie molto rinomata di pepe è il piper longum, anch'essa originaria dell'India.

Contrariamente a quanto si crede, entrambe le varietà di pepe erano conosciute già dai tempi dell'impero romano: il piper nigrum era molto più costoso, tanto da essere chiamato oro nero e veniva utilizzato dai patrizi, mentre il piper longum era più economico e aveva una diffusione molto maggiore.

Nel medioevo l'uso del pepe restò appannaggio dei nobili e dei ricchi, ma già nel diciassettesimo secolo, il commercio divenne talmente importante che il prezzo della spezia calò notevolmente, favorendone una maggiore diffusione.

Ultimamente si sta diffondendo in cucina anche il piper cubebe, chiamato anche pepe grigio.

Esistono poi bacche che hanno sapori simili al pepe, ma che appartengono a famiglie diverse:

Il pepe rosa è una bacca prodotta da alberi del genere schinus molle, appartenenti alla famiglia delle anacardiacee, originari del Sud America. Viene utilizzato in cucina per il suo sapore simile al pepe, ma va utilizzate con moderazione, perché assunto in grandi quantità può risultare moderatamente tossico.

Il pepe garofanato o pimento è una bacca prodotta dall'albero pimenta dioica, appartenente alla famiglia delle mirtacee, originario del Centro America e delle Grandi Antille. Il suo sapore ricorda un mix di cannella, noce moscata e chiodi di garofano, con un sentore leggermente piccante.

Esistono poi altre bacche dal sapore amarognolo o agrumato, diffuse in Africa, Sud America e Asia.

Buon Divertimento!


Commenti

Post popolari in questo blog

Spaghetti alle vongole a modo nostro

Tortei di patate

Cipolle caramellate in salsa teriyaki