I pepi del mondo (parte 2)
Finalmente iniziamo il nostro viaggio tra le sfumature e gli aromi del pepe, parleremo delle varietà più pregiate esplorando abbinamenti anche insoliti. Innanzitutto scopriremo le varietà di pepe nero,
PEPE NERO
Innanzitutto va detto che tutto il piper nigrum è originario della penisola indiana ed è stato poi esportato dagli inglesi e dai loro partner commerciali durante l'epoca coloniale.
Il clima e la diversa composizione del terreno hanno contribuito a conferire aromi unici alle bacche a seconda del paese in cui vengono coltivate.
PEPE DEL BRASILE
Il Brasile è il terzo produttore mondiale di pepe e la varietà che vi si produce è molto aromatica e versatile.
Viene raccolto verde e poi essiccato.
COLORE
Bruno
GRANI
Medio-grandi
NOTE OLFATTIVE
Frutta matura, scorza di arancia con note di cacao e leggero sentore di resina di conifera
SAPORE
Molto persistente, riprende le note agrumate, molto piccante
USO IN CUCINA
Si abbina a carne, pesce, salse, marinature, verdure crude e cotte e può essere usato in cottura o a crudo
PEPE DEL MALABAR
Originario della costa della regione indiana del Malabar ed è un pepe antico, molto aromatico.
Viene raccolto verde e poi essiccato.
COLORE
Nero
GRANI
Medio-grandi
NOTE OLFATTIVE
Note legnose e di muschio
SAPORE
Molto persistente e aromatico, dal sapore legnoso, poco piccante
USO IN CUCINA
Si abbina a carni rosse, pesci grassi e cappesante
PEPE DEL MALABAR AFFUMICATO
L'affumicatura si ottiene attraverso l'essiccazione in forno con fumo di legna
NOTE OLFATTIVE
Note legnose, di muschio e fumo di legna
SAPORE
Molto persistente e aromatico, dal sapore legnoso e affumicato, poco piccante
Come la versione non affumicata si abbina a carni rosse, pesci grassi e cappesante
Commenti
Posta un commento