I pepi del mondo (parte 4)

 


Ed eccoci di nuovo a parlare di pepe, sempre dei vari pepi neri pregiati provenienti da tutto il mondo, con le loro particolarità e gli abbinamenti più indicati.

PEPE DI BUCAY

Coltivato nella regione di Bucay in Equador.

Viene essiccato a legna.

COLORE

Nero

GRANI

Grandi

NOTE OLFATTIVE

Note di limone e menta, leggero sentore di fumo

SAPORE

Intenso sapore di affumicato, con retrogusto leggermente agrumato e di menta, mediamente piccante

USO IN CUCINA

Si usa per grigliate, bistecche, arrosti, cacciagione, pesce al forno, grigliato o cevice, verdure grigliate o al forno


PEPE DI KAMPOT

Coltivato nella regione di Kampot in Cambogia.

Viene raccolto tardivamente, quasi a maturazione quando ormai le bacche sono di colore giallo.

COLORE

Nero

GRANDI

Grandi

NOTE OLFATTIVE

Minerale, molto intenso, con aroma floreale e sentori di eucalipto

GUSTO

Minerale, intenso, molto piccante

USO IN CUCINA

Versatile, adatto a molti piatti, ma in particolare al pesce, al brodo e alle verdure


PEPE DI KILINDI

Coltivato sull'isola Zanzibar in Tanzania

COLORE

Nero

GRANI

Piccoli

NOTE OLFATTIVE

Aroma intenso con retrogusto di pino e fumo, agrumi e fiori

GUSTO

Intenso riprende le note olfattive

USO IN CUCINA

Adatto alla marinatura di carne, pesce e verdure, sughi e salse, zuppe, insalate e formaggi


Commenti

Post popolari in questo blog

Tortei di patate

Pasta patate e provola a modo mio

Finto riso cantonese con pollo e funghi shiitake