I pepi del mondo (parte 5)

 


Di nuovo a raccontare di pepe nero, di cucina, di abbinamenti e di aromi, per proseguire il nostro viaggio attraverso i segreti di una delle spezie più usate nella cucina mondiale.


PEPE DI LAMPONG

Coltivato nell'isola di Sumatra in Indonesia.

COLORE

Nero- bruno

GRANI

Piccoli

NOTE OLFATTIVE

Aroma intenso con sentori di erba e legno e note di resina appena accennate

GUSTO

Intenso, legnoso, riprende le note olfattive, molto piccante

USO IN CUCINA

Adatto ai formaggi e ai dolci a base di cioccolato


PEPE DI PENJA

Coltivato nella regione di Penja in Camerun.

COLORE

Nero

GRANI

Piccoli

NOTE OLFATTIVE

Aroma intenso di erba, canfora, legno, leggermente tannico

GUSTO

Persistente, speziato, caldo, medio-piccante

USO IN CUCINA

Adatto a carni rosse, selvaggina, zuppe di legumi, pesci saporiti e grassi e salse, viene usato macinato fresco a fine cottura


PEPE DI PENJA AFFUMICATO

PEP DI PENJA

L'affumicatura si ottiene attraverso l'essiccazione in forno con fumo di legna

COLORE

Nero

GRANI

Piccoli

NOTE OLFATTIVE

Aroma intenso di erba, canfora, legno, leggermente tannico, di fumo

GUSTO

Persistente, speziato, caldo, affumicato, medio-piccante

USO IN CUCINA

Adatto a carni rosse, selvaggina, zuppe di legumi, pesci saporiti e grassi e salse o ancora frutta, viene usato macinato fresco a fine cottura


PEPE PHO QUOC

Coltivato in Vietnam nell'isola di Pho Quoc situata nel Golfo del Siam.

Viene raccolto tardivamente, quasi a maturazione quando ormai le bacche sono di colore giallo.

COLORE

Bruno rossiccio

GRANI

Grandi

NOTE OLFATTIVE

Aroma di frutti tropicali legno e spezie con sentori iodati

GUSTO

Fruttato, speziato riprende le note olfattive, medio-piccante

USO IN CUCINA

Adatto a carne, verdure crude e insalate, salse, marinature e pesci delicati

Commenti

Post popolari in questo blog

Tortei di patate

Pasta patate e provola a modo mio

Finto riso cantonese con pollo e funghi shiitake