I pepi del mondo (parte 9)

 


Ed eccoci di nuovo a parlare di pepe, questa volta di pepe bianco, forse il tipo di pepe più versatile.


PEPE BIANCO

Il pepe bianco è ottenuto dalla bacca di piper nigrum privata della buccia. Le bacche vengono raccolte a inizio maturazione, quando assumono un color arancio-rosso, tenute in ammollo in acqua che viene cambiata ogni giorno e poi essiccate al sole.

Questo procedimento conferisce al pepe una piccantezza meno marcata, poiché la maggior parte della piperina si trova nella scorza, ma un aroma più intenso rispetto al pepe nero, in quanto la macerazione ne acuisce alcuni sentori speziati e fermentati.

Il sapore delicato lo rende adatto a salse (soprattutto a base di panna), pesce, carni bianche, vellutate, creme di verdure e dessert.

Ovviamente le varietà di pepe bianco, sono le stesse del pepe nero (non tutti i paesi però ne producono) e ne condividono alcune caratteristiche, pur distinguendosi per altre caratteristiche peculiari.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tortei di patate

Pasta patate e provola a modo mio

Finto riso cantonese con pollo e funghi shiitake