Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2025

I pepi del mondo (parte 6)

  Eccoci con l'ultimo appuntamento con il pepe nero pregiato, ovviamente non è un elenco esaustivo, ho descritto le principali e più pregiate varietà di piper nigrum. Ma non smetteremo di parlare di pepe, esistono diverse viarietà di pepe verde e, rosso e altre piante simili al pepe da raccontare. PEPE PONDICHERRY Coltivato in India nella regione di Pondicherry. Viene raccolto quasi maturo quando i grani assumono un colore arancio-rosso. COLORE Nero GRANI Grandi NOTE OLFATTIVE Aroma intenso e corposo con note legnoso GUSTO Riprende le note olfattive, intenso, molto piccante USO IN CUCINA Adatto a carne rossa alla brace, pesce, verdure e zuppe, dolci a base di cioccolato PEPE DI SARAWAK Viene coltivato in Malesia nella regione del Borneo COLORE Bruno-nero GRANI Medi NOTE OLFATTIVE Note fresche, fruttato, resinoso GUSTO Equilibrato, speziato, medio piccante USO IN CUCINA Molto versatile, si sposa a molti piatti PEPE NERO DI SULAWESI Viene coltivato in Indonesia nell'isola di Sula...

Crema di zucca al curry colombo

Immagine
  È finalmente quel periodo dell'anno: zucca, zucca ovunque... e, come sapete bene voi che mi fate compagnia ormai da anni, spezie! Questa volta ho osato un abbinamento un po' particolare, ho preparato una crema di zucca con il curry colombo, che è la varietà introdotta dai francesi nelle isole caraibiche. Spero che questa ricetta vi incuriosisca e vi piaccia. CREMA DI ZUCCA AL CURRY COLOMBO INGREDIENTI 1,5 kg di zucca 2 porri 4 cucchiai di olio evo 2 spicchi d'aglio 2 cucchiai di curry colombo 1 l di acqua o brodo vegetale 200 g di mix di cereali (noi abbiamo usato riso, farro e grano senatore cappelli) sale q.b. formaggio da grattugia (a me piace il pecorino, facoltativo) Per prima cosa tagliate la zucca a cubetti e il porro a striscioline, poi sbucciate l'aglio e mettetelo a rosolare in una pentola capiente con l'olio. Nel frattempo mettete a scaldare l'acqua o il brodo Quando gli spicchi d'aglio saranno ben dorati eliminateli e mettete a rosolare il porr...

I pepi del mondo (parte 5)

  Di nuovo a raccontare di pepe nero, di cucina, di abbinamenti e di aromi, per proseguire il nostro viaggio attraverso i segreti di una delle spezie più usate nella cucina mondiale. PEPE DI LAMPONG Coltivato nell'isola di Sumatra in Indonesia. COLORE Nero- bruno GRANI Piccoli NOTE OLFATTIVE Aroma intenso con sentori di erba e legno e note di resina appena accennate GUSTO Intenso, legnoso, riprende le note olfattive, molto piccante USO IN CUCINA Adatto ai formaggi e ai dolci a base di cioccolato PEPE DI PENJA Coltivato nella regione di Penja in Camerun. COLORE Nero GRANI Piccoli NOTE OLFATTIVE Aroma intenso di erba, canfora, legno, leggermente tannico GUSTO Persistente, speziato, caldo, medio-piccante USO IN CUCINA Adatto a carni rosse, selvaggina, zuppe di legumi, pesci saporiti e grassi e salse, viene usato macinato fresco a fine cottura PEPE DI PENJA AFFUMICATO PEP DI PENJA L'affumicatura si ottiene attraverso l'essiccazione in forno con fumo di legna COLORE Nero GRANI P...

Tagliatelle coi finferli all'inglese

Immagine
  Chi mi conosce sa che amo moltissimo passeggiare nei boschi, soprattutto in questo periodo in cui le foglie cambiano colore e si trovano funghi buonissimi. Durante l'ultima escursione abbiamo trovato un cesto di finferli (li trovate tranquillamente nei supermercati) e abbiamo deciso di farci la pasta. Questa ricetta è ispirata alla tradizione inglese, ma, ovviamente, è personalizzata. TAGLIATELLE COI FINFERLI ALL'INGLESE INGREDIENTI 500 g di tagliatelle 400 g di finferli 4 cucchiai di olio evo 1 noce di burro 2 spicchi d'aglio 100 ml di panna liquida 1/2 bicchiere di vino bianco  1 pizzico di origano acqua q.b. (circa una tazza) sale q.b. Pulite i funghi e tagliateli a tocchetti. In una casseruola alta mettete l'olio evo e l'aglio e fatelo imbiondire, quindi aggiungete i funghi e fateli cuocere 2 o 3 minuti. A questo punto unite il vino e fate sfumare a fiamma viva, poi aggiungete il sale, l'origano e l'acqua e proseguite la cottura 10 minuti. Nel frattemp...