Post

Insalata di patate, broccolo romanesco e tonno

Immagine
  Finalmente è di nuovo il periodo delle insalate e posso scatenare la mia fantasia. Questi piatti unici mi piacciono molto perché sono pratici, veloci e gustosi: pochi ingredienti, cotture semplici e molta fantasia bastano a creare un piatto che piace proprio a tutti! INSALATA DI PATATE BROCCOLO ROMANESCO E TONNO INGREDIENTI 4 scatolette di tonno da 120 g 1 broccolo romanesco 6 patate medie 4 cucchiai di olio evo sale q.b. spezie a piacere (pepe, origano, aneto ecc.) Lessate le patate e mettetele a raffreddare, poi sbucciatele e tagliatele a tocchetti; nel frattempo tagliate il cavolfiore a cimette e cuocetelo al vapore. Una volta cotto, tagliate le cimette più grandi in 2 o 4 parti e lasciate raffreddare anch'esso. Mettete patate e cavolfiore in una insalatiera, condite con olio e sale e mescolate bene. Aggiungete il tonno, le spezie che preferite (io adoro un po' di pepe e aneto) e mescolate ancora.  Disponete in 4 ciotole e servite. Buon Appetito!

Riso cinese all'uovo

Immagine
  Questo riso è la preparazione di base di molti piatti cinesi (anche di una versione del famosissimo riso cantonese) ed è uno dei più preparati nella cucina casalinga. Negli anni ne ho mangiate diverse versioni nei vari ristoranti e per questo ho deciso di prepararne una mia molto semplice, con i cipollotti freschi. Se volete personalizzare questo riso potete usare funghi, piselli, bok choi, carote e altre versure di stagione (magari i broccoletti per creare un piatto fusion). Potete aggiungere anche carne stufata. RISO CINESE ALL'UOVO INGREDIENTI 250 g di riso glutinoso o riso basmati 4 uova 4 cipollotti 4 ccucchiai di salsa di soia 2 cuchiai di olio di arachidi o girasole Tagliate i cipollotti, compresa la parte verde, in diagonale. Cuocete il riso al vapore dopo averlo accuratamente lavato e lasciatelo raffreddare almeno 2 ore. In una ciotolina sbattete la uova con 1 cucchiaio di salsa di soia. Scaldate l'olio nel wok e aggiungete le uova, mescolate e, non appena inizierann...

Kebab di agnello all'indiana

Immagine
  Avevo ancora uno dei due fantastici limoni di Assam che mi avevano regalato, quindi ho deciso di preparare un buon kebab di agnello accompagnato dal nimbu pulao di cui vi avevo dato la ricetta qualche settimana fa. Questi spiedini di kebab andrebbero cotti alla brace, ma vengono buonissimi anche sulla piastra in ghisa (io li ho fatti così), sulla griglia elettrica o in forno. KEBAB DI AGNELLO ALL'INDIANA INGREDIENTI 800 g di polpa di agnello (spalla o coscia disossata) 1 cucchiaino di zenzero in polvere 1/2 cucchiaino di aglio in polvere 1 peperoncino (io ho usato il naga morich) 10-15 grani di pepe 1/2 cucchiaino di semi di cumino 1 cucchiaino di coriandolo 1/2 cucchiaino di cannella scorza e succo di 1/2 limone di assam (se non lo avete potete usare un lime o un limone normale) olio evo q.b. sale q.b. 8 stecchini da spiedino Tagliate la polpa d'agnello a tocchetti di circa 3 o 4 centimetri e mettetela in una ciotola. Tritate finemente il peproncino e unitelo alla carne, ad ...

Pasta alla puttanesca

Immagine
  Non so di preciso da dove viene il nome puttanesca, ma è una delle paste che preferisco. So solo che qualche giorno fa il mio compagno, che, ormai lo sapete, fa lo chef, non sapeva cosa cucinare come piatto del giorno e, mentre scorrevamo un po' i social, ci è capitata questa ricetta e così, lui l'ha proposta al ristorante dove lavora, io ho dovuto prepararla perché me ne era venuta voglia!😂 PASTA ALLA PUTTANESCA INGREDIENTI 500 g di pasta (di solito si usano gli spaghetti, ma noi abbiamo usato i cavatappi) 2 barattoli di polpa di pomodoro a pezzi 2 peperoncini 3 o 4 spicchi d'aglio 5 o 6 acciughe sott'olio 60 olive taggiasche oppure olive verdi e nere 1 tazzina di acqua 4 cucchiai di olio evo sale q.b. parmigiano grattugiato q.b. (facoltativo) acqua per cuocere la pasta 1 cucchiaino di capperi sotto sale (facoltativi) In una padella dai bordi alti o in un saltapasta fate scaldare l'olio evo, unite gli spicchi d'aglio e fateli dorare. Nel frattempo lessate la...

Verza cinese e funghi shiitake stufati con uova strapazzate all'orientale

Immagine
  Ormai l'ho ripetuto fino alla nausea, spesso mi diverto a modificare le ricette o a inventare piatti mescolando ingredienti provenienti un po' da tutto il mondo. Così nasce questo piatto che mi piace davvero molto. VERZA CINESE E FUNGHI SHIITAKE STUFATI CON UOVA STRAPAZZATE ALL'ORIENTALE INGREDIENTI 1 verza cinese piccola 20 cappelli di shiitake 8 uova 3 cucchiai di salsa di soia 2 cucchiai di mirin zenzero fresco o sott'aceto 1 cucchiao di aceto di riso 2 cucchiai di zucchero di canna 2 cucchiai di olio di sesamo (io mischio olio di sesamo e olio di girasole alto oleico) 2 cucchiai di olio di semi di girasole Fate rinverdire gli shitake 1 ora in acqua tiepida o 2 ore in acqua fredda, poi tagliateli a triscioline e tenete l'acqua da parte. Tagliate la verza cinese a striscioline sottili e mettete da parte anche quella. Fate scaldare l'olio in una pentola, quindi aggiungete i funghi e lo zenzero tagliato a julienne. Unite l'acqua dei funghi fino a quando no...

Wakame gohan

Immagine
  Come nasce questa ricetta? Non ho aneddoti da raccontare a tal proposito, semplicemente l'ho vista in molti anime giapponesi (serie animate per ragazzi e adulti) e sono sempre stata curiosa di prepararla. È un piatto molto consumato nel bento degli studenti giapponesi, insieme a pesce e verdure sott'aceto o panini con la cotoletta di maiale o la classica frittata giapponese. Ci sono diversi modi di prepararlo, semplicemente con alghe fatte rinverdire in acqua e poi tritate, oppure facendole saltare brevemente con diversi condimenti. Io ne ho preparata una versione leggermente più elaborata. WAKAME GOHAN INGREDIENTI 1 tazza  di riso da sushi o altro riso tondo glutinoso 1 tazza e 1/3 di acqua + 1 tazza per le alghe 4 cucchiaini di alghe wakame (crescono circa 8 volte) 4 cucchiai di semi di sesamo 2 cucchiai di olio di sesamo scuro (io metto sesamo e girasole altrimenti il sapore è troppo forte) 2 cucchiai di mirin 2 cucchiai di salsa di soia sale q.b. Per prima cosa sciacquat...

Nimbu pulao

Immagine
  Qualche giorno fa un collaboratore del mio compagno ci ha regalato dei limoni di Assam e potevo io non preparare un fantastico riso indiano? Di solito il nimbu pulao è un accompagnamento a piatti di carne o pesce, ma, se preferite potete mangiarlo anche come primo piatto. NIMBU PULAO INGREDIENTI 1 tazza di riso basmati (200 g) 1,5 tazze di acqua 1 cipolla 3 cucchiai di curcuma 1 cucchiaino di zenzero in polvere o 3 cm di zenzero fresco grattugiato 2 noci di ghee o burro 3 cucchiai di succo di limone + scorza grattugiata (nella ricetta originale non si usa) sale q.b. Per prima cosa sciacquate il riso fino a che l'acqua non risulta trasparente (in alcune ricette consigliano di lasciarlo in ammollo 30 minuti). Tritate la cipolla finemente e fatela soffriggere in una pentola capiente con le spezie e il ghee o il burro. Quando la cipolla sarà dorata aggiungete il riso e mescolate per far incorporare le spezie, poi aggiungete il sale, l'acqua, il succo di limone e la buccia grattug...