Post

Cous cous freddo con tacchino arrosto, cipolle borettane, olive taggiasche e mais

Immagine
  Dopo una lunga assenza (per problemi vari di connessione), finalmente mi trovo a scrivere di nuovo di cucina. Anche se l'estate sta ormai finendo, vi propongo un ottimo cous cous freddo, veloce e facile da preparare, ma decisamente appetitoso, potete portarlo in spiaggia o servirlo durante un pic-nic o un pranzo all'aperto e sono sicura che piacerà a tutti. COUS COUS FREDDO CON TACCHINO ARROSTO, CIPOLLE BORETTANE, OLIVE TAGGIASCHE E MAIS INGREDIENTI 250 g di cous cous 1 confezione di arrosto di tacchino 1 barattolo di olive taggiasche da 180 g 200 g di olive borettane 1 barattolo di mais piccolo pepe q.b. (facoltativo) 6 cucchiai di olio evo sale q.b. Per prima cosa cuocete il cous cous secondo le istruzioni con 2 cucchiai di olio evo e un pizzico di sale, poi mettetelo a raffreddare. Nel frattempo tagliate il tacchino a tocchetti di circa 1 centimetro. Quando il cous cous sarà freddo sgranatelo, aggiungete l'arrosto di tacchino, le olive, le cipolle tagliate a metà e il ...

I pepi del mondo (parte 1)

  Avete mai pensato a quanti tipi di pepe esistono? mi ricordo che mia. madre usava il pepe nero, bianco, verde, rosa o un mix di tutti e 4, Invece, oggi, anche semplicemente nei banchi dei supermercati più forniti, se ne possono trovare decine di tipi, sia per bacca, che per provenienza geografica. per questo ho deciso di iniziare con voi un viaggio alla scoperta dei pepi del mondo. I PEPI DEL MONDO In questo primo post parleremo in generale della storia e dei diversi tipi di pepe, poi ci addentreremo nelle varie tipologie, scoprendone anche gli usi. Il pepe è una bacca che si ricava da una famiglia di piante rampicanti perenni originaria dell'India, di cui la più importante è il piper nigrum, che produce pepe bianco, pepe verde e pepe nero; un'altra specie molto rinomata di pepe è il piper longum, anch'essa originaria dell'India. Contrariamente a quanto si crede, entrambe le varietà di pepe erano conosciute già dai tempi dell'impero romano: il piper nigrum era mol...

Wrap con tonno al vapore, verdure cinesi e mayo alla salsa di soia e lemongrass

Immagine
  D'estate preferisco di gran lunga il pesce a carne, salumi e formaggi, più leggero e saporito, è veloce da preparare e digeribile, per cui è uno dei miei cibi ideali. Mi piace molto creare nuove ricette e piatti insoliti con il pesce e fare abbinamenti particolari; da questa mia passione nasce l'idea di questo wrap con salmone, un mix di verdure cinesi che amo molto e maionese speziata con salsa di soia e lemongrass. WRAP CON TONNO AL VAPORE, VERDURE CINESI E MAYO ALLA SALSA DI SOIA E LEMONGRASS INGREDIENTI 4 tranci si salmone (circa 800 g) 400 g di verdure cinesi surgelate (i mix li trovate di solito negli alimentari cinesi o in alcuni supermercati italiani, ma potete usare anche cavolo cinese, soia, funghi shiitake, funghi nameko, taccole, daikon, bambù, carote o quello che la vostra fantasia vi suggerisce) 4 tortillas grandi 16 cucchiai di maionese 6 cucchiai di salsa di soia lemongrass q.b. 2 cucchiai di olio di soia o girasole alto oleico Cuocete il salmone in una vapori...

Tonnarelli con cozze e pomodorini

Immagine
  Con l'arrivo della bella bella stagione, il pesce è uno dei cibi che trovo più invitanti: fresco, leggero e gustoso, mi soddisfa appieno! Oggi abbiamo preparato i tonnarelli con cozze e pomodorini, un piatto semplice e veloce ma con un gusto delizioso. TONNARELLI CON COZZE E POMODORINI INGREDIENTI 500 g di tonnarelli 500 g di cozze 20 pomodorini 1 mazzetto di prezzemolo 1 bicchiere di vino bianco secco 2 spicchi d'aglio 4 cucchiai di olio evo pepe q.b. peperoncino q.b. sale q.b. Lessate la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo fate scaldare l'olio in una padella unite aglio e gambi di prezzemolo e fate rosolare per 2 minuti, poi aggiungete i pomodorini tagliati a metà e fate cuocere 5 minuti. A questo punto unite anche le cozze, il pepe e il peperoncino, sfumate col vino e fate cuocere fino a quando non saranno tutte aperte. Scolate la pasta molto al dente e risaltatela in padella con il condimento di cozze e pomodorini per 2 o 3 minuti. Impiattate, aggiungete p...

Patate al pesto con formaggio e uova sode

Immagine
  Avete mai provato il pesto con le patate? È uno dei piatti più versatili della cucina genovese, soprattutto con trofie e fagiolini, ma va bene anche come contorno. Ogni tanto mi piace mangiarlo come piatto unico, aggiungendo gli ingredienti che mi suggerisce la fantasia; questa volta l'ho preparato con fontal e uova sode. PATATE AL PESTO CON FORMAGGIO E UOVA SODE INGREDIENTI 6 patate piuttosto grandi 250 g di formaggio morbido 6 uova 250 g di pesto Lessate le uova e mettetele a raffreddare. Lessate anche le patate e mettetele a raffreddare, poi tagliatele a tocchetti e mettetele in una insalatiera. Tagliate il formaggio a cubetti e le uova a rondelle e unite tutto alle patate. Da ultimo aggiungete il pesto e mescolate bene. Fate riposare in frigo per 30 minuti, poi disponete in 4 ciotole o 4 piatti fondi e servite. Buon Appetito!

Cous cous freddo di mare

Immagine
  Con il caldo di questi giorni mi viene voglia di cibi freschi, nutrienti e leggeri, veloci e facili da cucinare, proprio come questo couscous freddo di mare. È un'alternativa gustosa alla classica insalata di riso, per variare un po' e dare un tocco esotico al pranzo! COUS COUS DI MARE INGREDIENTI 250 g di cous cous precotto 250 ml di acqua (controllate sempre le istruzioni sulla confezione) 600 g di insalata di mare cotta o 800 g cruda 15 grani di pepe timurt 20 foglie di menta 4 cucchiai di succo di limone 5 cucchiai di olio evo sale q.b. Lessate il cous cous secondo le istruzioni (alcuni vanno semplicemente reidratati con acqua calda) con 1 cucchiaio di olio, sale a piacere e lasciatelo raffreddare. Nel frattempo macinate o pestate il pepe, sminuzzate con le mani le foglie di menta e spremete mezzo limone. Quando il cous cous sarà freddo mettete l'insalata di mare in una ciotola, aggiungete il cous cous, 4 cucchiai di succo di limone, la menta  e il pepe e mescolate. F...

Insalata di patate estiva

Immagine
  Di questa stagione mi piace molto poter mangiare piatti freddi e saporiti e divertirmi a mischiare verdure fresche, sott'olio e sott'aceto con tonno, prosciutto cotto, fesa di tacchino e pollo per creare accostamenti sempre diversi e tutti buonissimi. Una delle mie insalate preferite è quella di patate, che si presta ad essere reinterpretata con ingredienti sempre diversi. INSALATA DI PATATE ESIVA INGREDIENTI 6 patate medie 4 cetriolini in agrodolce (quelli grandi) 1 confezione di prosciutto cotto a cubetti (o un trancio da 200 g) 1/2 tazza di maionese aceto dei cetriolini q.b. spezie a piacere (io ho usato un mix con prezzemolo, coriadolo, dragoncello, aneto, erba cipollina e pepe rosa) Lessate le patate, poi lasciatele raffreddare (potete farlo anche in acqua fredda). Nel frattempo tagliate i cetriolini a tocchetti e metteteli in una insalatiera insieme al prosciutto cotto. In una ciotola mescolate la maionese, 4 o 5 cucchiai di aceto dei cetriolini e le spezie. Quando le p...