Post

I pepi del mondo (parte 4)

  Ed eccoci di nuovo a parlare di pepe, sempre dei vari pepi neri pregiati provenienti da tutto il mondo, con le loro particolarità e gli abbinamenti più indicati. PEPE DI BUCAY Coltivato nella regione di Bucay in Equador. Viene essiccato a legna. COLORE Nero GRANI Grandi NOTE OLFATTIVE Note di limone e menta, leggero sentore di fumo SAPORE Intenso sapore di affumicato, con retrogusto leggermente agrumato e di menta, mediamente piccante USO IN CUCINA Si usa per grigliate, bistecche, arrosti, cacciagione, pesce al forno, grigliato o cevice, verdure grigliate o al forno PEPE DI KAMPOT Coltivato nella regione di Kampot in Cambogia. Viene raccolto tardivamente, quasi a maturazione quando ormai le bacche sono di colore giallo. COLORE Nero GRANDI Grandi NOTE OLFATTIVE Minerale, molto intenso, con aroma floreale e sentori di eucalipto GUSTO Minerale, intenso, molto piccante USO IN CUCINA Versatile, adatto a molti piatti, ma in particolare al pesce, al brodo e alle verdure PEPE DI KILINDI ...

Cous cous allo zafferano con tonno, verdure sott'olio e cipolline

Immagine
  Complici le ultime belle giornate, ho voluto provare a cucinare il cous cous freddo con lo zafferano. Ho visto per caso una ricetta in cui veniva cucinato in questo modo e ho deciso di replicarla a modo mio. COUS COUS ALLO ZAFFERANO CON TONNO, VERDURE SOTT'OLIO E CIPOLLINE INGREDIENTI 250 g di cous cous  150 g di carciofini sott'olio 150 g di melanzane sott'olio 150 g di peperoni sott'olio 80 olive denocciolate 4 scatolette di tonno sott'olio da 80 g 3 o 4 cipolline 1 bustina di zafferano 4 cucchiai di olio evo sale q.b. Lessate il cous cous secondo le istruzioni in acqua salata con 2 cucchiai di olio evo e lo zafferano, quindi mettetelo a raffreddare. Affettate le cipolle sottilmente e mettetele in una ciotola. Unite tutti gli altri ingredienti tranne il tonno, regolate di sale, aggiungete gli altri 2 cucchiai di olio e mescolate bene. A questo punto aggiungete anche il tonno e il cous cous e mescolate di nuovo. FAte riposare 30 minuti in frigo, disponete in 4 ci...

I pepi del mondo (parte 3)

  Ed eccoci ancora a parlare di pepe pregiato nero proveniente da tutto il mondo e dei suoi abbinamenti particolari e insoliti. PEPE NERO DEL VIETNAM Il Vietnam è il primo produttore mondiale di pepe con standard molto elevati e una varietà pregiata e particolare. Viene raccolto verde, passato velocemente in acqua bollente e poi essiccato. COLORE Nero bruno GRANI Medi NOTE OLFATTIVE Aroma intenso e persistente, legnoso con sentore di menta, fresco SAPORE Molto persistente, legnoso, riprende le note fresche, molto piccante USO IN CUCINA Si usa macinato fresco in molti piatti di carne, pesce e verdure e per rub e marinature di carni alla griglia PEPE DI BANASURA Originario della regione montana di Banasura nel sud dell'India. La particolarità di questa varietà è che le piante sono alte fino a 15 metri. Viene raccolto tardivamente, quasi a maturazione quando ormai le bacche sono di colore giallo. COLORE Nero GRANI Medi NOTE OLFATTIVE Molto aromatico, intenso, con note muschiate e dolc...

Insalata di wurstel

Immagine
  Il caldo non accenna a diminuire e io continuo a preparare delle gustose insalate come piatto unico. L'ultima che ho cucinato è una fantastica insalate di würstel, molto saporita e nutriente, ottima sia durante un pranzo in giardino che come piatto pronto da portare a lavoro. INSALATA DI WÜRSTEL INGREDIENTI 4 würstel tipo servellade 6 uova 6 cetriolini in agrodolce 1 mazzetto di cipollotti freschi 4 cucchiai di senape 4 cucchiai di olio di girasole alto oleico sale q.b. pepe q.b. Per prima cosa rassodate le uova e mettetele a raffreddare. Tagliate i würstel a metà e poi a striscioline, i cetrioli a striscioline e i cipollotti a metà e poi a fettine sottili. Una volta che le uova saranno fredde tagliatele a rondelle, poi disponete tutti gli ingredienti in una insalatiera. In una ciotola, mettete la senape, l'olio, un pizzico di sale e il pepe e mescolate fino ad ottenere una salsa omogenea. Unite la salsa agli ingredienti, mescolate e fate riposare 30 minuti in frigo, quindi d...

I pepi del mondo (parte 2)

  Finalmente iniziamo il nostro viaggio tra le sfumature e gli aromi del pepe, parleremo delle varietà più pregiate esplorando abbinamenti anche insoliti. Innanzitutto scopriremo le varietà di pepe nero, PEPE NERO Innanzitutto va detto che tutto il piper nigrum è originario della penisola indiana ed è stato poi esportato dagli inglesi e dai loro partner commerciali durante l'epoca coloniale. Il clima e la diversa composizione del terreno hanno contribuito a conferire aromi unici alle bacche a seconda del paese in cui vengono coltivate. PEPE DEL BRASILE Il Brasile è il terzo produttore mondiale di pepe e la varietà che vi si produce è molto aromatica e versatile. Viene raccolto verde e poi essiccato. COLORE Bruno GRANI Medio-grandi N OTE OLFATTIVE Frutta matura, scorza di arancia con note di cacao e leggero sentore di resina di conifera SAPORE Molto persistente, riprende le note agrumate, molto piccante USO IN CUCINA Si abbina a carne, pesce, salse, marinature, verdure crude e cotte...

Cous cous freddo con tacchino arrosto, cipolle borettane, olive taggiasche e mais

Immagine
  Dopo una lunga assenza (per problemi vari di connessione), finalmente mi trovo a scrivere di nuovo di cucina. Anche se l'estate sta ormai finendo, vi propongo un ottimo cous cous freddo, veloce e facile da preparare, ma decisamente appetitoso, potete portarlo in spiaggia o servirlo durante un pic-nic o un pranzo all'aperto e sono sicura che piacerà a tutti. COUS COUS FREDDO CON TACCHINO ARROSTO, CIPOLLE BORETTANE, OLIVE TAGGIASCHE E MAIS INGREDIENTI 250 g di cous cous 1 confezione di arrosto di tacchino 1 barattolo di olive taggiasche da 180 g 200 g di olive borettane 1 barattolo di mais piccolo pepe q.b. (facoltativo) 6 cucchiai di olio evo sale q.b. Per prima cosa cuocete il cous cous secondo le istruzioni con 2 cucchiai di olio evo e un pizzico di sale, poi mettetelo a raffreddare. Nel frattempo tagliate il tacchino a tocchetti di circa 1 centimetro. Quando il cous cous sarà freddo sgranatelo, aggiungete l'arrosto di tacchino, le olive, le cipolle tagliate a metà e il ...

I pepi del mondo (parte 1)

  Avete mai pensato a quanti tipi di pepe esistono? mi ricordo che mia. madre usava il pepe nero, bianco, verde, rosa o un mix di tutti e 4, Invece, oggi, anche semplicemente nei banchi dei supermercati più forniti, se ne possono trovare decine di tipi, sia per bacca, che per provenienza geografica. per questo ho deciso di iniziare con voi un viaggio alla scoperta dei pepi del mondo. I PEPI DEL MONDO In questo primo post parleremo in generale della storia e dei diversi tipi di pepe, poi ci addentreremo nelle varie tipologie, scoprendone anche gli usi. Il pepe è una bacca che si ricava da una famiglia di piante rampicanti perenni originaria dell'India, di cui la più importante è il piper nigrum, che produce pepe bianco, pepe verde e pepe nero; un'altra specie molto rinomata di pepe è il piper longum, anch'essa originaria dell'India. Contrariamente a quanto si crede, entrambe le varietà di pepe erano conosciute già dai tempi dell'impero romano: il piper nigrum era mol...