Post

Crema di zucca al curry colombo

Immagine
  È finalmente quel periodo dell'anno: zucca, zucca ovunque... e, come sapete bene voi che mi fate compagnia ormai da anni, spezie! Questa volta ho osato un abbinamento un po' particolare, ho preparato una crema di zucca con il curry colombo, che è la varietà introdotta dai francesi nelle isole caraibiche. Spero che questa ricetta vi incuriosisca e vi piaccia. CREMA DI ZUCCA AL CURRY COLOMBO INGREDIENTI 1,5 kg di zucca 2 porri 4 cucchiai di olio evo 2 spicchi d'aglio 2 cucchiai di curry colombo 1 l di acqua o brodo vegetale 200 g di mix di cereali (noi abbiamo usato riso, farro e grano senatore cappelli) sale q.b. formaggio da grattugia (a me piace il pecorino, facoltativo) Per prima cosa tagliate la zucca a cubetti e il porro a striscioline, poi sbucciate l'aglio e mettetelo a rosolare in una pentola capiente con l'olio. Nel frattempo mettete a scaldare l'acqua o il brodo Quando gli spicchi d'aglio saranno ben dorati eliminateli e mettete a rosolare il porr...

I pepi del mondo (parte 5)

  Di nuovo a raccontare di pepe nero, di cucina, di abbinamenti e di aromi, per proseguire il nostro viaggio attraverso i segreti di una delle spezie più usate nella cucina mondiale. PEPE DI LAMPONG Coltivato nell'isola di Sumatra in Indonesia. COLORE Nero- bruno GRANI Piccoli NOTE OLFATTIVE Aroma intenso con sentori di erba e legno e note di resina appena accennate GUSTO Intenso, legnoso, riprende le note olfattive, molto piccante USO IN CUCINA Adatto ai formaggi e ai dolci a base di cioccolato PEPE DI PENJA Coltivato nella regione di Penja in Camerun. COLORE Nero GRANI Piccoli NOTE OLFATTIVE Aroma intenso di erba, canfora, legno, leggermente tannico GUSTO Persistente, speziato, caldo, medio-piccante USO IN CUCINA Adatto a carni rosse, selvaggina, zuppe di legumi, pesci saporiti e grassi e salse, viene usato macinato fresco a fine cottura PEPE DI PENJA AFFUMICATO PEP DI PENJA L'affumicatura si ottiene attraverso l'essiccazione in forno con fumo di legna COLORE Nero GRANI P...

Tagliatelle coi finferli all'inglese

Immagine
  Chi mi conosce sa che amo moltissimo passeggiare nei boschi, soprattutto in questo periodo in cui le foglie cambiano colore e si trovano funghi buonissimi. Durante l'ultima escursione abbiamo trovato un cesto di finferli (li trovate tranquillamente nei supermercati) e abbiamo deciso di farci la pasta. Questa ricetta è ispirata alla tradizione inglese, ma, ovviamente, è personalizzata. TAGLIATELLE COI FINFERLI ALL'INGLESE INGREDIENTI 500 g di tagliatelle 400 g di finferli 4 cucchiai di olio evo 1 noce di burro 2 spicchi d'aglio 100 ml di panna liquida 1/2 bicchiere di vino bianco  1 pizzico di origano acqua q.b. (circa una tazza) sale q.b. Pulite i funghi e tagliateli a tocchetti. In una casseruola alta mettete l'olio evo e l'aglio e fatelo imbiondire, quindi aggiungete i funghi e fateli cuocere 2 o 3 minuti. A questo punto unite il vino e fate sfumare a fiamma viva, poi aggiungete il sale, l'origano e l'acqua e proseguite la cottura 10 minuti. Nel frattemp...

I pepi del mondo (parte 4)

  Ed eccoci di nuovo a parlare di pepe, sempre dei vari pepi neri pregiati provenienti da tutto il mondo, con le loro particolarità e gli abbinamenti più indicati. PEPE DI BUCAY Coltivato nella regione di Bucay in Equador. Viene essiccato a legna. COLORE Nero GRANI Grandi NOTE OLFATTIVE Note di limone e menta, leggero sentore di fumo SAPORE Intenso sapore di affumicato, con retrogusto leggermente agrumato e di menta, mediamente piccante USO IN CUCINA Si usa per grigliate, bistecche, arrosti, cacciagione, pesce al forno, grigliato o cevice, verdure grigliate o al forno PEPE DI KAMPOT Coltivato nella regione di Kampot in Cambogia. Viene raccolto tardivamente, quasi a maturazione quando ormai le bacche sono di colore giallo. COLORE Nero GRANDI Grandi NOTE OLFATTIVE Minerale, molto intenso, con aroma floreale e sentori di eucalipto GUSTO Minerale, intenso, molto piccante USO IN CUCINA Versatile, adatto a molti piatti, ma in particolare al pesce, al brodo e alle verdure PEPE DI KILINDI ...

Cous cous allo zafferano con tonno, verdure sott'olio e cipolline

Immagine
  Complici le ultime belle giornate, ho voluto provare a cucinare il cous cous freddo con lo zafferano. Ho visto per caso una ricetta in cui veniva cucinato in questo modo e ho deciso di replicarla a modo mio. COUS COUS ALLO ZAFFERANO CON TONNO, VERDURE SOTT'OLIO E CIPOLLINE INGREDIENTI 250 g di cous cous  150 g di carciofini sott'olio 150 g di melanzane sott'olio 150 g di peperoni sott'olio 80 olive denocciolate 4 scatolette di tonno sott'olio da 80 g 3 o 4 cipolline 1 bustina di zafferano 4 cucchiai di olio evo sale q.b. Lessate il cous cous secondo le istruzioni in acqua salata con 2 cucchiai di olio evo e lo zafferano, quindi mettetelo a raffreddare. Affettate le cipolle sottilmente e mettetele in una ciotola. Unite tutti gli altri ingredienti tranne il tonno, regolate di sale, aggiungete gli altri 2 cucchiai di olio e mescolate bene. A questo punto aggiungete anche il tonno e il cous cous e mescolate di nuovo. FAte riposare 30 minuti in frigo, disponete in 4 ci...

I pepi del mondo (parte 3)

  Ed eccoci ancora a parlare di pepe pregiato nero proveniente da tutto il mondo e dei suoi abbinamenti particolari e insoliti. PEPE NERO DEL VIETNAM Il Vietnam è il primo produttore mondiale di pepe con standard molto elevati e una varietà pregiata e particolare. Viene raccolto verde, passato velocemente in acqua bollente e poi essiccato. COLORE Nero bruno GRANI Medi NOTE OLFATTIVE Aroma intenso e persistente, legnoso con sentore di menta, fresco SAPORE Molto persistente, legnoso, riprende le note fresche, molto piccante USO IN CUCINA Si usa macinato fresco in molti piatti di carne, pesce e verdure e per rub e marinature di carni alla griglia PEPE DI BANASURA Originario della regione montana di Banasura nel sud dell'India. La particolarità di questa varietà è che le piante sono alte fino a 15 metri. Viene raccolto tardivamente, quasi a maturazione quando ormai le bacche sono di colore giallo. COLORE Nero GRANI Medi NOTE OLFATTIVE Molto aromatico, intenso, con note muschiate e dolc...

Insalata di wurstel

Immagine
  Il caldo non accenna a diminuire e io continuo a preparare delle gustose insalate come piatto unico. L'ultima che ho cucinato è una fantastica insalate di würstel, molto saporita e nutriente, ottima sia durante un pranzo in giardino che come piatto pronto da portare a lavoro. INSALATA DI WÜRSTEL INGREDIENTI 4 würstel tipo servellade 6 uova 6 cetriolini in agrodolce 1 mazzetto di cipollotti freschi 4 cucchiai di senape 4 cucchiai di olio di girasole alto oleico sale q.b. pepe q.b. Per prima cosa rassodate le uova e mettetele a raffreddare. Tagliate i würstel a metà e poi a striscioline, i cetrioli a striscioline e i cipollotti a metà e poi a fettine sottili. Una volta che le uova saranno fredde tagliatele a rondelle, poi disponete tutti gli ingredienti in una insalatiera. In una ciotola, mettete la senape, l'olio, un pizzico di sale e il pepe e mescolate fino ad ottenere una salsa omogenea. Unite la salsa agli ingredienti, mescolate e fate riposare 30 minuti in frigo, quindi d...